L'Italia ha una lunga tradizione di riposo e relax, dall'uso dei bagni degli antichi romani ai lussuosi centri benessere odierni. Entrare in una sauna per la prima volta è un'esperienza emozionante, ma a volte può essere snervante, che si sia un abitante del posto o un visitatore. Questo blog offre tutto ciò che è necessario sapere per fare questo tuffo e sentirsi rianimati e rilassati.
Scegliere la propria esperienza di sauna
Cercare saune in diverse forme, per diverse forme di esperienze.
- Le saune tradizionali sono alimentate a legna, questo tipo di sauna offre un livello di calore molto profondo.
- In alternativa, una sauna a infrarossi riscalda la pelle a una temperatura più bassa con calore terapeutico più mite.
- Una sauna a vapore invece è alimentata da un generatore di vapore. Alcune persone trovano comfort in ambienti più umidi come le saune a vapore che erogano aria umida per lenire la pelle e l’apparato respiratorio.
La maggior parte dei centri benessere italiani offre un mix di opzioni di sauna tra cui scegliere, è possibile scegliere in base all’esperienza che si desidera.
Anche leggere: Sauna a infrarossi: benefici e controindicazioni
Come prepararsi per una sessione di sauna
- Preparazione: Prima di entrare, fare una doccia per lavare la pelle e favorire una migliore sudorazione. Alcuni centri benessere con doccia moderna contribuiscono all'esperienza con cromoterapia o aromaterapia. Prima della sessione di sauna, inoltre, si consiglia di bere un bicchiere d'acqua per idratarsi. Indossare un asciugamano leggero o un costume da bagno, in molte spa italiane è previsto un codice di abbigliamento.
- Informazioni relative alla temperatura della sauna: La temperatura delle saune può variare tra 70 e 100 gradi Celsius, con una temperatura ideale per la sauna intorno a 80. Per la prima volta, iniziare con una temperatura più bassa e regolarla al proprio livello di comfort. Il calore di una sauna a secco è intenso, ma tollerabile. Una sauna a vapore, tuttavia, aumenta la percezione del calore con l'umidità. Assicurarsi di sedersi o stendersi su un asciugamano. Questo aiuta a mantenere l'igiene e impedisce ustioni cutanee sulle panche calde della sauna.
Anche leggere: Qual è il modo giusto per godersi una sauna e un bagno di vapore?
- Tempistiche: Le sessioni generalmente vanno da 10 a 20 minuti. Prestate attenzione ai segnali del corpo: se si avvertono surriscaldamento o vertigini, uscire dalla sauna e rinfrescarsi. È stato generato un tempo ideale di utilizzo della sauna, ma la tolleranza individuale si ottiene attraverso più sessioni. I principianti dovrebbero rimanere nella sauna per periodi di tempo più brevi e aumentare gradualmente tolleranza e resistenza. Altri preferiscono godersi due o tre sessioni di sauna inframezzando un periodo di raffreddamento tra l’una e l'altra, tuttavia rimanere troppo a lungo potrebbe causare sudorazione eccessiva che può portare a disidratazione, quindi è importante trovare il proprio ritmo confortevole.
- Raffreddamento: Dopo aver lasciato la sauna, sciacquarsi rapidamente con acqua fresca o tiepida. Alcune spa propongono bagni ghiacciati o piscine fredde per un’autentica esperienza di terapia del contrasto dal calore della sauna. Iniziare sciacquando il corpo con una doccia delicata, partendo dalle gambe e spostandosi verso la parte alta. Rapide variazioni di temperatura possono aiutare a chiudere i pori, migliorare la circolazione e rinvigorire il corpo. Inoltre, se è disponibile una piscina fredda, fare un tuffo o applicare del ghiaccio sul corpo per migliorare gli effetti della terapia termica nelle sessioni di sauna.
Anche leggere: Come scegliere la vasca perfetta: guida all'acquisto
- Idratazione e riposo: Bere molta acqua o tè alle erbe per ripristinare i liquidi persi. Subito dopo una sessione di sauna, evitare alcol e caffeina, in quanto potrebbero disidratare ulteriormente il corpo. Rilassarsi per almeno 10-15 minuti prima di prendere in considerazione un’altra sessione. Il riposo consente al corpo di assorbire completamente i benefici della sauna, favorendo profondo rilassamento e recupero muscolare. Alcuni centri benessere italiani offrono lounge relax dove gli ospiti possono rilassarsi godendosi musica rilassante o aromaterapia.
Per dedicarvi pienamente a questa tradizione di benessere, considerate l'idea di integrare accessori per doccia di qualità nella vostra saune da casa. Un rubinetto miscelatore di ottima qualità vi consente di controllare la temperatura del risciacquo dopo la sauna senza fatica, mentre oli profumati e asciugamani morbidi aggiungono un tocco di lusso simile a quello di una spa. Molti italiani preferiscono combinare sessioni di sauna con meditazione o stretching delicato, per migliorare il rilassamento fisico e mentale.
Anche leggere: Bagno turco (Hammam) vs Sauna - Differenze e Benefici
Concedersi una sauna è una pratica secolare che completa la cultura del benessere in Italia. Che vi stiate rilassando in una spa di lusso a Milano o nella privacy della vostra casa, il segreto è rilassarvi, ascoltare il vostro corpo e immergervi in questa esperienza ringiovanente. Con questa guida, sarete ben preparati a godere di tutti i benefici per la salute che offrono le saune, facendo onore all'essenza delle tradizioni italiane del rilassamento. Scegliete una sauna Jaquar per creare una spa direttamente a casa vostra. Con un’ampia gamma di design e tecnologie avanzate, Jaquar è riconosciuta a livello mondiale come marchio leader di prodotti esaustivi per il bagno e il benessere. Non dovrete viaggiare per godervi i vantaggi della sauna quando potete averla direttamente a casa vostra!
Seguiteci su Instagram per gli ultimi aggiornamenti sui nostri prodotti da bagno premium.
Domande frequenti:
D. Per quanto tempo può rimanere nella sauna un principiante?
R. I principianti dovrebbero rimanere per qualche minuto, 10-15 al massimo per volta.
D. Devo fare la doccia prima e dopo aver usato la sauna?
R. Sì, la doccia prima aiuta a pulire la pelle e a sudare meglio. Dopo la sauna si dovrebbe fare la doccia per raffreddare il corpo e rimuovere alcune delle tossine espulse con il sudore.
D. Cosa devo indossare nella sauna?
R. È possibile utilizzare un asciugamano per coprirsi o un costume da bagno, a seconda del codice di abbigliamento della spa.
D. Cos'è un rituale Aufguss nella sauna?
R. Aufguss consiste nell'infondere acqua arricchita con oli su pietre calde per creare più vapore e quindi muovere l'asciugamano per ottenere effetto.
D. A quale temperatura dovrebbe essere una sauna?
R. La temperatura consigliata per la sauna è circa 80°C, ma è appropriata una temperatura compresa tra 70°C e 100°C.
Scopri i nostri prodotti per il bagno: