Punti vendita Scarica Catalogue
  • Global
    • ASIA PACIFIC
      • Bangladesh
      • Brunei
      • Hongkong
      • India
      • Mauritius
      • Myanmar
      • Malaysia
      • Madagascar
      • Maldives
      • Philippines
      • Reunion Island
      • Seychelles
      • Singapore
      • Sri lanka
      • South Korea
      • Thailand
      • Vietnam
    • MIDDLE EAST
      • Bahrain
      • Iraq
      • Kuwait
      • Jordan
      • Qatar
      • Oman
      • Saudi Arabia
      • United Arab Emirates
    • AFRICA
      • Botswana
      • Burundi
      • Cameroon
      • Congo
      • Ethiopia
      • Ghana
      • Ivory Coast
      • Kenya
      • Liberia
      • Morocco
      • Mozambique
      • Malawi
      • Namibia
      • Nigeria
      • Rwanda
      • Republic of congo
      • Sierra leone
      • South Africa
      • Tanzania
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zanzibar
      • Zambia
    • EUROPE
      • Italy
      • France
      • Greece
      • Malta
      • Poland
      • Portugal
      • Russia
      • Ukraine
      • UK
Jaquar Italy
  • Prodotti
    Close
    Prodotti
    • Rubinetti
    • Sanitari Bagno
    • Docce
    • Sistema di Risciacquo
    • Vasche Idromassaggio
    • Vasca Bagno
    • Le spa
    • Saune - Finlandese e Infrarossi
    • Soluzioni per il vapore
    • Pannello Doccia
    • Accessori bagno
  • Add to compare list
    Archivio blog
    • 2025
      • luglio 2
      • giugno 3
      • maggio 3
      • aprile 3
      • marzo 3
      • febbraio 3
      • gennaio 3
    • 2024
      • dicembre 3
      • novembre 3
      • ottobre 3
      • settembre 3
      • agosto 3
      • luglio 3
      • maggio 1
    progettare bagno disabili

    4 consigli per creare un bagno funzionale per anziani o persone con disabilità

    martedì 22 luglio 2025

    Reading time : 4 minuti di lettura

    • Share on Facebook
    • Share on LinkedIn
    • Tweet
    • Instagram


    Un bagno funzionale e accessibile è fondamentale per il comfort e la sicurezza di anziani o persone con problemi di mobilità. Quando si ristruttura una residenza privata o si progetta un luogo di pubblico accesso, l'indicazione chiara di come
    misurare al meglio i bagni per disabili ne garantirà l'utilità e soddisferà i requisiti degli standard italiani di accessibilità.


    Modi per realizzare un bagno accessibile e adatto ai disabili

    Consiglio 1: Scegliere l'altezza giusta per i sanitari

    Il corretto posizionamento di elementi essenziali come lavabo e WC può migliorare significativamente la vita delle persone con mobilità ridotta.

    • Per i WC, l'altezza del sedile consigliata è da 45 a 50 cm dal livello del pavimento finito, il che agevola il trasferimento da una sedia a rotelle o da un deambulatore.

    • I rubinetti per lavabo del bagno possono essere posizionati a 80-85 cm, si consiglia di lasciare un'altezza sufficiente al di sotto per consentire l'accesso al lavabo con la sedia a rotelle.

    Queste misure sono conformi alle norme italiane che regolamentano l'accessibilità negli edifici pubblici e privati.


    Consiglio 2: Installare maniglioni di supporto

    Uno degli accessori da bagno più importanti per le persone disabili è il maniglione. Questi devono essere posizionati vicino al WC e nella zona doccia per aiutare ad alzarsi e sedersi.

    • Accanto al WC, installare maniglioni orizzontali a 80 cm di altezza.
    • Posizioni diverse dei maniglioni di supporto verticali e orizzontali nella doccia o accanto alla vasca da bagno.
    • Utilizzare materiali antiscivolo e assicurarsi che i maniglioni possano sostenere come minimo 150 kg.

    L'installazione di maniglioni sicuri riduce al minimo il rischio di scivolare e aumenta l'indipendenza durante l'uso quotidiano.

     

    Consiglio 3: Garantire accessori funzionali e raggiungibili

    Tutti gli accessori da bagno per disabili devono essere posizionati a portata di mano ed essere funzionali per utenti con esigenze diverse.

    • Posizionamento del portarotolo di carta igienica rispetto al WC.

    • Evitare di posizionare gli accessori da bagno troppo in alto o dietro l'utente.

    • Il portascopino a parete e la valvola angolare devono essere facilmente accessibili e semplici.


    Mantenere uno spazio ordinato e privo di oggetti ingombranti è fondamentale per l'accessibilità e la facilità di movimento.


    Consiglio 4: Tenere in considerazione lo spazio per la mobilità in sedia a rotelle

    Le norme italiane raccomandano che i bagni progettati per accesso ai disabili abbiano un diametro di rotazione minimo di 150 cm per le sedie a rotelle. Questo spazio consente mobilità agevole e trasferimenti sicuri tra il sedile del WC, la doccia e i rubinetti del lavabo.

    Le porte scorrevoli o a battente verso l'esterno sono ottime opzioni per risparmiare spazio e aumentare l'accessibilità. Garantire pavimento antiscivolo nel bagno e illuminazione adeguata per aiutare a prevenire incidenti e migliorare la sicurezza.

    Quando si progetta un bagno per anziani o persone con disabilità, è necessario riflettere attentamente sugli aspetti pratici e sulla conformità normativa. Sicurezza e dignità vengono prima di tutto. Tutto ciò che riguarda il design del bagno è importante per i disabili, compresa l'altezza del portarotolo di carta igienica, i WC e i maniglioni.

    Dai un'occhiata ai sanitari per disabili di Jaquar, progettati con cura, e usali per creare spazi utilizzabili, belli e accessibili a tutti.


    Domande frequenti:

    D. Esistono diverse misurazioni dell'altezza per i bagni accessibili ai disabili o agli anziani?
    R. Sì. WC, lavabi e maniglioni nei bagni accessibili, in Italia, seguono norme specifiche. Ad esempio, il sedile del WC deve essere alto 45-50 cm, mentre i lavabi devono essere montati a 80-85 cm con spazio libero sottostante per l'accesso con la sedia a rotelle.

    D.
    A quale altezza deve essere installato il lavabo in un bagno per disabili?
    R. L'altezza ideale per un lavabo in un bagno accessibile ai disabili è da 80 a 85 cm dal pavimento. Il lavabo deve essere aperto sotto per consentire agli utenti su sedia a rotelle di passarci sotto comodamente.

    D.
    Dove devono essere posizionati i maniglioni in un bagno per disabili?
    R. I maniglioni devono essere installati orizzontalmente accanto al WC (a 80 cm di altezza) e verticalmente e orizzontalmente nelle aree doccia per sicurezza durante i trasferimenti e la posizione eretta.

    D.
    Qual è l'altezza corretta del WC in un bagno per disabili?
    R. L'altezza raccomandata per il sedile del WC è 45-50 cm dal pavimento, per consentire facili trasferimenti da sedie a rotelle o deambulatori.

    D.
    Quali sono le normative italiane per l'accessibilità nei bagni per disabili?
    R. La legge italiana DM 236/1989 definisce le misure per i bagni per disabili, comprese le linee guida sull'altezza e lo spazio per i sanitari per utenti disabili. Queste normative si applicano agli edifici pubblici e alle residenze private per garantire la piena accessibilità. 

    Lascia un commento
    Informazioni
    • Informazioni sul Gruppo Jaquar
    • Sala multimediale
    • Informazioni Società
    • TESTIMONIANZE
    Link veloci
    • Prodotti
    • Design
    • Blog
    • Scarica Catalogue
    • Contattaci
    Altri link
    • Glossario
    • Mondo Jaquar
    • Informazioni sulla garanzia
    Marchi
    Artize
    Jaquar
    Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • Informativa sulla privacy e dichiarazione di non responsabilità
    • Utilizzo dei cookie
    • Mappa del sito
    • GDPR
    Copyright © 2025 Jaquar Italy. Tutti i diritti riservati
    Powered by nopCommerce.
    • enquiryCall Back Request
    • enquiryDealer Locator
    • enquiryCatalogues

    Utilizziamo i cookie per offrire la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Continuando a utilizzare questo sito, o chiudendo questa casella, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.

    privacyinfo